Libera Università delle Donne
LABORATORI DI RI-EDUCAZIONE SENTIMENTALE: GRUPPI OPERATIVI
ATTIVITA' 2023 - 2024
Quale futuro tra riti, miti e stereotipi di oggi?
8 incontri da marzo 2024
ATTIVITA' 2022 - 2023
Dialogando di crisi nella polis tra pericolo e/o occasione
da martedì 13 dicembre 2022
ATTIVITA' 2021 - 2022
ATTIVITA' 2020 - 2021
Metamorfosi 2021
Cernusco: la schiscetta delle emozioni
Milano : Donne in viaggio
ATTIVITA' 2019- 2020
Corso a distanza: dalle emozioni al qui e ora
il lunedì dalle 17 alle 19
Introduzione alle emozioni
Sintesi del corso sulle emozioni
Corso a distanza Te Quento
Corso a distanza Aprile 2020
Corso a distanza Marzo 2020
Istruzioni per l'uso di Zoom
Cinema e psicanalisi
dallo studio dell'inconscio alla fabbrica dei sogni
Incontri in sede 2019/20
Incontri a Cernusco 2019/20
ATTIVITA' 2018- 2019
Sul conflitto
Seminario Donne Conflitto e Cinema
Incontri in sede 2018/19
Guardare le emozioni. Il cinema tra donne e psicosocioanalisi
Incontri a Cernusco 2018/19
ATTIVITA' 2017- 2018
Incontri in sede 2017/18
Incontri a Cernusco 2017/18
GRUPPI OPERATIVI 2016-2017
Report finale
Giuditta Pieti
Del diritto alla felicità
Nicoletta Buonapace

Primo ciclo di due incontri 2016 a cura di Giuditta Pieti
EMOZIONE E RELAZIONE NEI LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO FEMMINILE E PLURALE
1° incontro lunedì 14 novembre 2016 dalle 18 alle 19 alla LUD
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
la parola chiave: nostalgia
La riflessione sugli stereotipi legati al materno, al rapporto con la madre fanno emergere i fantasmi della dipendenza e della mancanza. La sopravvivenza del bambino molto piccolo è infatti legata alla madre, primo punto di riferimento: costruzione/costrizione che, anche se rappresenta un ruolo e non un’attribuzione, mette in gioco temi come identità e alterità, vincoli e legami. Questo primo oggetto d’amore, sia per i maschi che per le femmine è destinato a evolvere in maniera profondamente diversa nell’esperienza dei modelli di riferimento femminile e maschile, oscillanti rispettivamente tra fuga e ritorno.
La narrazione della nostalgia (dolore del ritorno) è il racconto di un’idealizzazione soprattutto maschile. La storia ci insegna che la scelta femminile è stata più complessa nel misurarsi in una frammentazione d’idealità infrante tra continuità e metamorfosi, ritorno e fuga, dispersione e identità.
L’acuto rimpianto del luogo simbolico e fondativo dell’origine è la dubbia prerogativa di ogni Ulisse che desidera di ritornare a Itaca, vagheggiando una Penelope che custodisca intatto il luogo del ritorno.
2° incontro lunedì 28 novembre 2016 dalle 18 alle 20 alla LUD
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
la parola chiave: ambiguità
Si nasce facendo parte di un tutt’uno, in un vincolo in cui ognuno faticherà a discriminare se stesso dagli altri.
Parte di questa indifferenziazione persisterà nel tempo come nucleo agglutinato, erede della fusione primitiva.
La “personalità ambigua” è una struttura della personalità che nasce da un’amalgama di funzioni diverse -osservata anche nei comportamenti sociali, laddove non esiste una chiara differenziazione tra sé e gli altri- ed è provvista di una grossa carica di seduzione, intesa come capacità di se-durre, condurre a sé l’altro, in una sorta di rispecchiamento / proiezione: “sono come tu mi vuoi”.
Se sosto nella posizione di ambiguità posso anche eludere la sofferenza, intesa come capacità di amare e quindi di accettare / tollerare il conflitto provocato dall’amore, con tutte le ambivalenze che questo comporta.
GRUPPO OPERATIVO 2016-2017
LABORATORIO DI RI-EDUCAZIONE SENTIMENTALE
secondo ciclo di due incontri a cura di Giuditta Pieti

EMOZIONE E RELAZIONE NEI LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO FEMMINILE E PLURALE
1° incontro lunedì 16 gennaio 2017 dalle 18 alle 20 alla LUD
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
la parola chiave da esplorare in laboratorio gruppale: solidarietà
EMOZIONE E RELAZIONE NEI LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO FEMMINILE E PLURALE
2° incontro lunedì 23 gennaio dalle 18 alle 20 alla LUD
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
la parola chiave da esplorare in laboratorio gruppale: abbandono
GRUPPO OPERATIVO 2016-2017
LABORATORIO DI RI-EDUCAZIONE SENTIMENTALE
terzo ciclo di tre incontri a cura di Giuditta Pieti

EMOZIONE E RELAZIONE NEI LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO FEMMINILE E PLURALE
1° incontro lunedì 13 febbraio dalle 18 alle 20 alla LUD
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
la parola chiave da esplorare in laboratorio gruppale: odio
EMOZIONE E RELAZIONE NEI LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO FEMMINILE E PLURALE
2° incontro lunedì 20 febbraio dalle 18 alle 20 alla LUD
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
le parola chiave da esplorare in laboratorio gruppale: gelosia e invidia
EMOZIONE E RELAZIONE NEI LINGUAGGI DELL’APPRENDIMENTO FEMMINILE E PLURALE
2° incontro lunedì 27 febbraio dalle 18 alle 20 alla LUD
conduce Giuditta Pieti e coordina Nicoletta Buonapace
le parola chiave da esplorare in laboratorio gruppale: gelosia e invidia
|